All’interno di questo sito internet, non vengono utilizzati cookie con finalità di profilazione del visitatore ma solo cookie di natura tecnica (COOKIE INDISPENSABILI) al fine di rendere più efficace la navigazione o perché necessari al funzionamento della piattaforma e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.
Puoi impostare il tuo browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali.
Maggiori dettagli sui cookies QUI
RIDURRE GLI SPRECHI ALIMENTARI: OBIETTIVO AMBIENTALE E SOCIALE DI ASVO
L'impegno di ASVO è un'efficace ed intelligente gestione dei rifiuti.
Lo spreco non è solo una questione di produzione rifiuti ma soprattutto una problematica a livello sociale ormai inaccettabile.
Il progetto ASVO “ECOENONSPRECO” è volto alla riduzione degli sprechi alimentari, tema ambientale che ha già coinvolto alcune migliaia di ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado con laboratori in classe ed i circa 100.000 residenti nel bacino con gli ecocalendari e le varie iniziative a tema.
ASVO, inoltre, ha intrapreso con i ristoratori del territorio il percorso “A te il resto” che promuove l’utilizzo della family bag nei ristoranti e locali del nostro territorio.
I NUMERI DELLO SPRECO SONO IMPRESSIONANTI
I dati per Expo presentati nel luglio 2014 (Waste Watcher 2014) affermano che un terzo della produzione mondiale di cibo diventa direttamente rifiuto: in pratica, 1 miliardo e 600 milioni di tonnellate di alimenti viene gettato via e l’80% sarebbe ancora consumabile. Il totale dello spreco alimentare nei paesi industrializzati (222 milioni di tonnellate) equivale alla produzione alimentare dell’Africa Sub Sahariana (230 milioni di tonnellate).
In Italia:
Secondo la Fondazione Barilla, ogni italiano getta 145 chili di cibo all’anno nella spazzatura, quanto 1.500 piatti di pasta o 1.000 mele, più di quanto potrebbe consumare in media in 1 anno una famiglia di 3 persone.
Anche al ristorante spesso si sprecano gran parte dei cibi serviti perché vengono avanzati dai clienti che nel 70% dei casi non portano a casa quello che viene lasciato nel piatto.
I GRANDI CAMBIAMENTI PARTONO DAL BASSO
Non sprecare il cibo è più di una buona azione, è un nuovo stile di vita!
Quando mangi fuori casa chiedi la Family Bag: portare a casa il cibo non consumato è un’azione intelligente, utile al portafoglio e rispettosa dell’uomo e dell’ambiente. DIVENTA ANCHE TU PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO, INSIEME POSSIAMO FARE MOLTO!
I LOCALI “A TE IL RESTO”
Se vuoi consumare un buon pasto in un locale eco-friendly scegli tra quelli “A te il resto”:
Con la Family Bag e le ricette antispreco trasformerai lo spreco in risorsa!
* Fonte: Fondazione Barilla
SEI UN OPERATORE E VUOI ADERIRE AL PROGETTO?
PER INFORMAZIONI
• Area Comunicazione ASVO
Email: ufficiocomunicazione@asvo.it
Tel: 0421.705720 / 335.1880453
• Uffici Confcommercio Portogruaro - Bibione - Caorle
• Uffici commercio degli 11 Comuni del Portogruarese