Domande frequenti sulla Tassa rifiuti Tari

per i Comuni di Annone Veneto, Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, Pramaggiore, S. Michele al Tagliamento, S. Stino di Livenza e Teglio Veneto

QUANDO E CHI DEVE PAGARE LA TASSA RIFIUTI?

La tassa è dovuta da chiunque detenga, a qualsiasi titolo (proprietario, affittuario, usufruttuario), un immobile.

Il titolare dell’utenza può essere una sola persona, come per le altre utenze di rete di casa (non vale quindi lo stesso principio dell’Imu, che si paga in base alla quota di possesso).

In base al tipo di utilizzo dell’immobile o allo stato in cui esso si trova, ogni Comune ha la facoltà (non l’obbligo) di prevedere delle riduzioni tariffarie. Esse variano da Comune a Comune, sulla base dei singoli regolamenti comunali (vedi sezione “Tariffe e regolamenti”)

COME POSSO ATTIVARE UN'UTENZA DELLA TASSA RIFIUTI?

E’ sufficiente scaricare dalla sezione “Modulistica” il modello Denuncia occupazione utenze domestiche, se si tratta di un’abitazione, o Denuncia occupazione utenze non domestiche, nel caso in cui si tratti di un’attività, compilarlo allegando una piantina dei locali e spedirlo via e-mail a tari@asvo.it, o via fax allo 0421/275848, o consegnarlo a mano presso i nostri sportelli ⇒ Orario sportelli Tari Asvo

COME POSSO CESSARE UN’UTENZA DELLA TASSA RIFIUTI?

E’ sufficiente scaricare dalla sezione “Modulistica” il modello Denuncia cessazione, compilarlo e spedirlo via e-mail a tari@asvo.it, o via fax allo 0421/275848, o consegnarlo a mano presso i nostri sportelli ⇒ Orario sportelli Tari Asvo

MI E’ ARRIVATA LA BOLLETTA PER LA TASSA RIFIUTI MA STO CAMBIANDO CASA, COSA DEVO FARE?

È possibile chiedere il ricalcolo della bolletta, inviando compilato il modello di Denuncia cessazione presente alla sezione “Modulistica”. Qualora ci si trasferisca in un’altra abitazione, o si trasferisca l’attività, in uno dei comuni gestiti da Asvo, si dovrà compilare anche il modello di Denuncia occupazione utenze domestiche / Denuncia occupazione utenze non domestiche relativamente al nuovo immobile che si andrà ad occupare.

I modelli andranno spediti via e-mail a tari@asvo.it, o via fax allo 0421/275848, o consegnati a mano presso i nostri sportelli ⇒ Orario sportelli Tari Asvo

 

COME SI PUO’ PAGARE LA BOLLETTA? POSSO ATTIVARE LA DOMICILIAZIONE BANCARIA?

Si può pagare solo tramite modello F24. I modelli di pagamento rateale e soluzione unica vengono sempre spediti insieme alla bolletta. Il versamento può essere effettuato in qualsiasi ufficio postale o banca, tramite home banking o nelle ricevitorie abilitate. Non sono ammessi altri tipi di pagamento, per cui non è possibile la domiciliazione bancaria. Il saldo tramite bonifico è possibile solo per chi paga dall’estero.

ESISTONO AGEVOLAZIONI SULLA BASE DEL REDDITO FAMIGLIARE?

Sì, per i Comuni di Portogruaro, Concordia Sagittaria, San Stino di Livenza, Fossalta di Portogruaro.

Tale agevolazione viene gestita direttamente dagli uffici comunali: si invita a rivolgersi all’ufficio competente del proprio Comune di residenza.

QUANDO E COME POSSO USUFRUIRE DELLA RIDUZIONE PER LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO?

Per avere diritto alla riduzione in bolletta è necessario smaltire tutto il rifiuto umido di casa ed il verde (foglie, erba) tramite concimaia/composter/buca di compostaggio/cumulo all’interno del giardino della propria abitazione. Rinunciando ai servizi umido e verde di Asvo non si ha più diritto al ritiro del verde a domicilio né alla consegna dei sacchi del verde in isola ecologica, non si ritireranno più i sacchi dell’umido e si deve riconsegnare la chiavetta del bidone dell’umido stradale.

In alcuni comuni in cui è attivo il servizio di raccolta del verde con apposito bidone a pagamento, è possibile usufruire della riduzione in bolletta per lo smaltimento in proprio della sola frazione vegetale (vedi sezione “Tariffe e regolamenti").

Per richiedere tale riduzione è necessario sottoscrivere il modello di Adesione al compostaggio domestico presente alla sezione “Modulistica”.

HO PAGATO PIÙ DELL'IMPORTO DOVUTO (AD ESEMPIO LA SOLUZIONE UNICA, PIÙ LO STESSO IMPORTO A RATE). COME POSSO RECUPERARE LE SOMME VERSATE IN ECCEDENZA?

E’ sufficiente scaricare dalla sezione “Modulistica” il modello di Richiesta di rimborso, compilarlo e spedirlo via e-mail a tari@asvo.it, o via fax allo 0421/275848, o consegnarlo a mano presso i nostri sportelli ⇒ Orario sportelli Tari Asvo

NON HO RICEVUTO LA BOLLETTA TARI O L'HO SMARRITA. COSA POSSO FARE?

È possibile richiedere copia della bolletta scrivendo all'indirizzo mail tari@asvo.it indicando il proprio nominativo o codice fiscale ed il Comune di competenza tra quelli serviti da ASVOAnnone Veneto, Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, Pramaggiore, S. Michele al Tagliamento, S. Stino di Livenza e Teglio Veneto.

POSSO RICEVERE LA MIA BOLLETTA TARI VIA E-MAIL?

SÌ! Clicca qui per compilare la richiesta.


Altre domande? Scrivici!