All’interno di questo sito internet, non vengono utilizzati cookie con finalità di profilazione del visitatore ma solo cookie di natura tecnica (COOKIE INDISPENSABILI) al fine di rendere più efficace la navigazione o perché necessari al funzionamento della piattaforma e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.
Puoi impostare il tuo browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non memorizzano informazioni personali.
Maggiori dettagli sui cookies QUI
La tassa sui rifiuti (TARI) è stata istituita dalla Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013, commi 639 e ss., decorre dal 01 Gennaio 2014 e sostituisce il prelievo vigente fino al 31 Dicembre 2013 (TARES e T.I.A.).
Rappresenta la componente relativa al servizio rifiuti dell'Imposta Unica Comunale (IUC) ed è destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti a carico dell'utilizzatore.
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all'articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
Per l'applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti. Relativamente all'attività di accertamento, il Comune, per le unità immobiliari iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile alla TARI quella pari all'80 per cento della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138.
Il gettito del tributo è interamente destinato alla copertura dei costi del servizio integrato di gestione dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati.
Ai sensi della Deliberazione ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) n. 443 del 31/10/2019 il costo del servizio integrato è determinato annualmente mediante un Piano Economico Finanziario predisposto dal Gestore del Servizio, validato dal Consiglio di Bacino Venezia Ambiente (Ente territorialmente competente) che ne verifica la completezza, la coerenza e la congruità, ed infine approvato da ARERA, previo verifica della coerenza regolatoria degli atti, dei dati e della documentazione trasmessa.
► Ogni Comune provvede all’approvazione:
► A.S.V.O. S.p.A. per la gestione della Tari provvede a: